Il diabete mellito, comunemente detto diabete, spicca tra i fattori di rischio cardio vascolari per i numeri: colpisce l’8,5% della popolazione mondiale e la sua prevalenza è in costante aumento, tanto che si stima che entro il 2030 raggiungerà il 12,5%… una vera PANDEMIA! Si tratta della più comune malattia […]
Il Centro di Neurologia e Psichiatria “Neuros” è specializzato nella diagnosi e terapia delle patologie del sistema nervoso centrale, periferico e della mente. Il nostro team è composto da Neurologi, Psichiatri, Psicoterapeuti e specialisti della Riabilitazione altamente qualificati.
La collaborazione tra le diverse figure specialistiche ci permette di approfondire e trattare anche patologie che necessitano di un approccio multidisciplinare come la fibromialgia, la cefalea ed i disturbi cranio – cervico – mandibolari.
I nostri ultimi articoli
Il dolore lombare, detto anche lombalgia, indica un disturbo di carattere muscolo-scheletrico della parte inferiore della schiena, ovvero la regione lombare. Si parla di lombosciatalgia quando il dolore, oltre ad essere localizzato al tratto lombare della colonna vertebrale, si irradia alla superficie posteriore della coscia a causa della compressione e dell’infiammazione […]
I Disordini Cranio Cervico Mandibolari rappresentano un quadro patologico complesso, la cui incidenza nella popolazione è oggi sempre maggiore. Si tratta di disturbi che interessano l’apparato masticatorio, l’articolazione temporo mandibolare (ATM), ed un ampio gruppo di strutture ad esso correlate: il cranio, il tratto cervicale della colonna vertebrale, l’apparato uditivo e dell’equilibrio, […]
I fattori di rischio aumentano la probabilità d’insorgenza di una malattia. Le malattie cardiovascolari come l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale, riconoscono un’eziologia multifattoriale, cioè più fattori di rischio contribuiscono contemporaneamente al loro sviluppo con un effetto moltiplicativo e non additivo. Questo vuol dire che se sono presenti più fattori, […]
La fibromialgia è una sindrome caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso. Tra le categorie di farmaci utilizzati per il trattamento si annoverano miorilassanti, antidolorifici, antiepilettici e antidepressivi. Spesso il disturbo esordisce dopo un trauma fisico o psichico. Lo stress influenza negativamente il sistema immunitario e può favorire la comparsa della malattia. […]
I fattori di rischio aumentano la probabilità d’insorgenza di una malattia. Le malattie cardiovascolari come l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale, riconoscono un’eziologia multifattoriale, cioè più fattori di rischio contribuiscono contemporaneamente al loro sviluppo con un effetto moltiplicativo e non additivo. Questo vuol dire che se sono presenti più fattori, […]
La cervicalgia, comunemente nota con il termine improrio di “cervicale”, è un disturbo caratterizzato da intenso dolore localizzato al tratto cervicale della colonna vertebrale, detto rachide cervicale, che corrisponde alla zona del collo e delle spalle. La causa della sintomatologia comunemente è una disfunzione muscolo-scheletrica che colpisce 7 persone su […]
Cosi come le piante sintetizzano al sole composti necessari per la sopravvivenza, anche l’uomo, esponendosi ai raggi solari, produce un ormone fondamentale: la vitamina D. Leggendo questo articolo scoprirai alcuni benefici di questa speciale vitamina e riceverai degli utili consigli ! I precursori della vitamina D sono presenti anche negli […]
I fattori di rischio aumentano la probabilità d’insorgenza di una malattia. Le malattie cardiovascolari come l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale, riconoscono un’eziologia multifattoriale, cioè più fattori di rischio contribuiscono contemporaneamente al loro sviluppo con un effetto moltiplicativo e non additivo. Questo vuol dire che se sono presenti più fattori, […]